• Home
  • FAQ
  • Contatti
  • Cosa è

  • Come funziona

  • Prodotti

  • Soggetti coinvolti

  • Documentazione

  • News

Cosa è – correzioni suggerite da MSalvi

  • CONTESTO
  • TIPOLOGIE E LIMITI ATTUALI
  • OBIETTIVI E VANTAGGI DI ELABEL!
  • SFERA DI APPLICAZIONE

CONTESTO

Negli ultimi decenni è significativamente cresciuta nel consumatore la consapevolezza cresciuta significativamente la consapevolezza del consumatore di poter influenzare le logiche del mercato attraverso una “pressione selettiva positiva” verso i prodotti a minore impatto ambientale.

I consumatori cominciano a chiedere maggiori e ed affidabili informazioni in merito all’impatto ambientale agli impatti ambientali dei prodotti che intendono vogliono comprare.

In parallelo tale tendenza ha spinto il mondo economico e ed industriale verso la produzione di prodotti o servizi con minori emissioni in modo da poterne pubblicizzare i loro risultati ai nei confronti di consumatori orientati verso un green consuming green consuming.

TIPOLOGIE E LIMITI ATTUALI

Oggi c’è molta confusione nel panorama delle etichette ambientali e i consumatori non hanno ancora gli strumenti per valutare le caratteristiche e il livello di sostenibilità dei prodotti etichettati.

Esistono tre tipi di etichettature ambientali volontarie, istituite dalle norme ISO serie 14020:

  • TIPO I: Etichette etichette ecologiche (conformi alla ISO 14024) che attestano il rispetto di specifici parametri ambienti prestabiliti di quel particolare prodotto durante l’intero ciclo di vita; tali etichette sono sottoposte a certificazione esterna da parte di un ente terzo indipendente; tra queste rientra, ad esempio, il marchio europeo di qualità ecologica EU ECOLABEL;
  • TIPO II: corrispondono ad auto-dichiarazioni ambientali (conformi alla ISO 14021) da parte di produttori, importatori o distributori di prodotti, in merito a ad uno o più particolari aspetti del prodotto (ad esempio “Quantità quantità di materiale riciclabile”, “compostabilità del prodotto”, ecc.); tali etichette però non sono sottoposte ad alcuna verifica di veridicità o certificazione da parte di enti terzi;
  • TIPO III: nota come “Dichiarazioni Ambientali di Prodotto” (EPD), questo documento (conforme alla ISO 14025) corrisponde ad a un elenco di informazioni ambientali associate al ciclo di vita del prodotto e basate su parametri prestabiliti. Quanto dichiarato nell’etichetta viene verificato e convalidato da un organismo accreditato indipendente che garantisce la veridicità delle informazioni.

I tre tipi di comunicazione ambientale hanno sicuramente rappresentato degli strumenti utili per informare sulle caratteristiche e le prestazioni ambientali dei prodotti e ed operare una comunicazione ambientale verso i consumatori. Ciascuno di questi ha mostrato però dei limiti, non dal punto di vista metodologico ma dal punto di vista della comunicazione.

Gli standard utilizzati attualmente  soffrono di un deficit di immediatezza, di semplicità comunicativa e anche di capacità di differenziazione, tra prodotti con impatti differenti.

Kyoto Club supera questa impasse con una proposta che mantiene l’approccio rigoroso degli standard ISO coniugandolo con l’esigenza di semplificazione comunicativa facile comunicazione.

OBIETTIVI E VANTAGGI DI ELABEL!

L’ etichetta promossa da Kyoto Club intende coniugare i vantaggi delle etichette di tipo I (di intento valutativo) con la capacità di comunicare contenuti propri delle dichiarazioni (comunicazione ambientale di Tipo III).

eLabel! è configurata in modo da mostrare i criteri ambientali presi in considerazione e ed i relativi valori (quantitativi o qualitativi) del prodotto specifico a cui è assegnata, ed è pertanto definibile come “etichetta di tipo I parlante etichetta di tipo I parlante“.

Questa etichetta infatti ha l’obiettivo di permettere al consumatore il abilitare il consumatore al confronto tra prodotti o servizi simili che possiedano possiedono l’etichetta, e di valutarne le performance ambientali in modo autonomo e immediato.

Tutti i prodotti con marchio eLabel! non solo dovranno rispettare i requisiti significativi definiti dal nuovo sistema di etichettatura, ma riporteranno sul prodotto il valore delle performance raggiunte nel ciclo di vita, da alcuni parametri pertinenti e significativi per la categoria merceologica di riferimento.

I principali vantaggi per l’azienda che decida decide di aderire al programma eLabel! sono:

  • informazioni Informazioni più complete: la nuova etichetta illustrerà sia l’esito delle valutazioni ambientali, cioè il rispetto o meno dei criteri, sia l’elenco dei criteri, dei limiti e dei risultati ottenuti;
  • semplice Semplice confrontabilità dei prodotti: i parametri ambientali definiti dal sistema di etichettatura sono valutati sull’intero ciclo di vita del prodotto (LCA ) conformemente alla ISO 14040, e consentono un reale confronto sulla base dei requisiti significativi individuati per la categoria di prodotto oggetto di studio. Il il consumatore potrà facilmente confrontare le performance ambientali di un prodotto o servizio con i limiti prestabiliti;
  • aumento Aumento della consapevolezza: la completezza delle informazioni e la semplicità di lettura permetteranno a ad un sempre crescente numero di consumatori di documentarsi e maturare una coscienza ambientale;
  • ampio Ampio raggio di applicazione: verranno definiti i requisiti per il rilascio dell’etichetta per differenti categorie di prodotto con la possibilità di diversificare i parametri qualora un prodotto presenti caratteristiche specifiche;
  • incentivo Incentivo al miglioramento costante nella produzione: i I parametri specifici di ogni categoria di prodotto verranno valutati in modo più stringente rispetto a quanto imposto dalla legislazione vigente. La scelta di pubblicare sull’etichetta alcune caratteristiche del prodotto ritenute premianti rispetto agli obiettivi strategici valorizzerà le imprese che più si impegnano nella sostenibilità;
  • certificazione Certificazione: a seguito del completamento della fase sperimentale l’etichetta potrà essere certificata da un ente terzo indipendente.

La LA MULTIETICHETTA di del Kyoto Club Kyoto-Club differisce dalle altre etichette di tipo 1, in quanto i criteri che sono stati considerati nel processo di qualificazione sono visibili al consumatore:

  • è È una un’etichetta “parlante”.: Ossia il consumatore non solo viene informato che il prodotto soddisfa i criteri stabiliti posti dal programma di certificazione, ma viene messo a conoscenza dei criteri presi in considerazione e dei valori specifici;
  • Informazione l’informazione è più ricca e ma offre anche maggior trasparenza: Infatti l’etichetta l’etichetta non solo indica i prodotti qualificati, ma elenca anche i criteri che essi i prodotti hanno dovuto soddisfare per meritare tale qualificazione e ed i valori misurati.

SFERA DI APPLICAZIONE

La nuova etichetta ambientale potrà essere applicata a diverse categorie di prodotti, come ad esempio:

  • Prodotti finiti destinati al consumatore finale particolarmente attento a ciò che acquista;
  • Prodotti di largo consumo con una fetta di mercato medio-grande e un considerevole numero di stakeholder, ad esempio l’acqua in bottiglia;
  • Prodotti con un notevole impatto ambientale:
    • Prodotti in carta e cartone, prodotti alimentari che richiedono notevoli consumi di acqua (quindi notevoli quantità di acqua da riciclare);
    • Prodotti in vetro, pane e pasta, che hanno notevoli consumi notevolmente energivori (soprattutto di energia termica;
  • Prodotti che utilizzano materiale riciclabile, ad esempio bicchieri o piatti in plastica monouso ove incrementare l’utilizzo di materia prima riciclata o il packaging (sia esso di plastica o carta);
  • Prodotti di origine organica, ad esempio tutti i prodotti in cui è auspicabile incrementare il livello di biodegradabilità o compostabilità.

Torna in cima

  • Home
  • Cosa è
  • Come funziona
  • Prodotti
  • Soggetti coinvolti
  • Documentazione
  • News
  • FAQ
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy